Archivio Rodolfo Pallucchini

L’Archivio Pallucchini è l'archivio personale di Rodolfo Pallucchini (Milano, 1908- Venezia 1989). Fu uno dei più importanti storici dell'arte del Novecento italiano, in particolare il più grande studioso d'arte veneta del XX secolo.

L'Archivio Pallucchini è stato donato all'Università nel 2001 dalle eredi, le figlie Vittoria e Teresa, dopo che avevano già dato, nel 1989, la sua biblioteca personale.

L'archivio Pallucchini è costituito da 38 buste (1929-1988). Consta del carteggio, privato e professionale, di Rodolfo Pallucchini, della documentazione relativa alla redazione e pubblicazione della rivista Arte Veneta, all'organizzazione delle Biennali (dall'edizione del 1947 a quella del 1956) e all'allestimento di mostre. Infine numerosi dattiloscritti, materiali di studio e di ricerca.

Particolarmente interessante e ricco è l'epistolario, costituito da diverse migliaia di lettere, che testimoniano i rapporti professionali e personali che il Pallucchini ebbe con i maggiori storici dell'arte italiani del tempo.

Consultazione: Inventario consultabile in rete (Uniud.Teche). La sottoserie Corrispondenza con enti e persone (1935-1988), serie Carteggio è digitalizzata e accessibile online, nel rispetto della normativa vigente.

Pallucchini, RodolfoVisualizza dettaglio
 
Riferimenti bibliografici
MORO, Elena, L'archivio di Rodolfo Pallucchini presso la Biblioteca di studi umanistici dell'Università di Udine: riordinamento e inventariazione: tesi di laurea in Archivistica e scienze del libro, relatore: Roberto Navarrini. Udine: Università degli studi di Udine, a.a. 2005-2006.
Rodolfo Pallucchini: storie, archivi, prospettive critiche, a cura di Claudio Lorenzini. Udine: Forum, 2019.
Rassegna stampa
Video
Link
 

Biblioteca umanistica e della formazione - Sezione Fondi speciali - Udine, via Petracco, 8
per informazioni: 0432/556722 mail to: info.umanistica@uniud.it

Schede correlate
Archivi
Livello: FND Fondo
Datazione: 1929 - 1988
Fondi
Biblioteca: Umanistica e della formazione