L’Archivio Pallucchini è l'archivio personale di Rodolfo Pallucchini (Milano, 1908- Venezia 1989). Fu uno dei più importanti storici dell'arte del Novecento italiano, in particolare il più grande studioso d'arte veneta del XX secolo.
L'Archivio Pallucchini è stato donato all'Università nel 2001 dalle eredi, le figlie Vittoria e Teresa, dopo che avevano già dato, nel 1989, la sua biblioteca personale.
L'archivio Pallucchini è costituito da 38 buste (1929-1988). Consta del carteggio, privato e professionale, di Rodolfo Pallucchini, della documentazione relativa alla redazione e pubblicazione della rivista Arte Veneta, all'organizzazione delle Biennali (dall'edizione del 1947 a quella del 1956) e all'allestimento di mostre. Infine numerosi dattiloscritti, materiali di studio e di ricerca.
Particolarmente interessante e ricco è l'epistolario, costituito da diverse migliaia di lettere, che testimoniano i rapporti professionali e personali che il Pallucchini ebbe con i maggiori storici dell'arte italiani del tempo.
Consultazione: Inventario consultabile in rete (Uniud.Teche). La sottoserie Corrispondenza con enti e persone (1935-1988), serie Carteggio è digitalizzata e accessibile online, nel rispetto della normativa vigente.