Fondo librario Carlo Guido Mor

Il fondo raccolglie la biblioteca privata di Carlo Guido Mor (considerato uno dei maggiori storici del diritto del XX secolo) donata all'Università di Udine dagli eredi dello studioso nel 1992.
La parte più cospicua riguarda la storia del diritto, in particolare quello altomedievale comprendendo varie pubblicazioni che approfondiscono i temi delle fonti giustinianee, delle relazioni tra diritto romano e diritto canonico, del diritto pubblico del regno longobardo. Notevoli anche le pubblicazioni che documentano la sua passione poco conosciuta per l'alpinismo, testimoniata dalla presenza di libri sulla Valsesia, sulla storia dei comuni rurali e sulle valli della Svizzera italiana. A tal proposito si ricorda che Mor fu il primo a formulare nel 1958 la teoria generale sul "comune di valle in Italia". Molte sue ricerche si concentrarono anche sul territorio friulano, come testimoniano i volumi acquisiti e il suo volume su I boschi del Patriarcato e di S. Marco in Carnia o le sue indagini relative alla storia dei Longobardi in Italia. Numerosi inoltre i testi che documentano la sua attività di studioso delle pandette altomedievali nonché la sua attività di presidente della Deputazione di storia patria per il Friuli dal 1973 al 1988.

Il fondo è stato collocato provvisoriamente suddividendo il materiale bibliografico in 6 argomenti principali: Diritto, Storia e geografia, Studi locali (Triveneto), Arte, Letteratura e Varie.
Il fondo è costituito anche da pubblicazioni periodiche, volumi antichi, tesi e da circa 15 mila estratti in parte riordinati per argomento nei faldoni originali.

Da un'attenta analisi delle annotazioni, dei biglietti inserto manoscritti e degli ex-libris presenti sui volumi, è stato rilevato come la biblioteca privata di Mor, racchiuda buona parte di quella del suocero, il giurista Pier Silverio Leicht (1874-1956), di cui fu seguace e collega. 

Consultazione: Il fondo è catalogato in Primo.

Mor, Carlo GuidoVisualizza dettaglio
Leicht, Pier SilverioVisualizza dettaglio
 
Rassegna stampa
Video
Link
 

Biblioteca umanistica e della formazione - Sezione Fondi speciali - Udine, via Petracco, 8
per informazioni: 0432/556722 mail to: info.umanistica@uniud.it

Richiesta di consultazione