Biblioteca austriaca

La Biblioteca Austriaca è un prestigioso fondo, continuamente aggiornato, donato all'Università degli studi di Udine dalla Repubblica austriaca. È parte integrante della Biblioteca umanistica e della formazione e l'espressione di uno stretto rapporto collaborativo scientifico con quello Stato.
Aperta al pubblico nel 1989 per volontà del Ministero austriaco degli Affari Esteri con l'intenzione esplicita di creare un ponte culturale verso le regioni nord-orientali del nostro paese, la Biblioteca Austriaca di Udine è stata la prima istituzione del suo genere in Italia e, su scala maggiore, nei paesi dell'Europa Occidentale. In tal modo è stata valorizzata e riconosciuta la vocazione naturale dell'Ateneo udinese - e del capolugo friulano nel suo complesso - a promuovere un dialogo tra le culture dell'area mitteleuropea. Fino a questa data, infatti, biblioteche dello stesso tipo erano state create solo nei paesi dell'Europa Orientale.
Il patrimonio bibliografico della Biblioteca Austriaca conta oggi complessivamente circa 6.000 unità ed è continuamente aggiornato attraverso donazioni austriache in parte spontanee e in parte sollecitate da esplicite richieste e segnalazioni.
In particolar modo è stato curato il settore della letteratura austriaca dal 1945 ad oggi.
Attorno e grazie alla Biblioteca Austriaca è stata costruita negli anni una rete articolata di attività e relazioni scientifiche e didattiche: l’Associazione Biblioteca Austriaca.

Consultazione: La raccolta è collocata a scaffale aperto ed è completamente catalogata in Primo; il patrimonio viene continuamente incrementato.

 
Riferimenti bibliografici
Istituto di filologia germanica, in: Notiziario dell'Università di Udine, a. 5, n. 3/4 (dicembre 1989), p. 22
Rassegna stampa
Video
Link
 

Biblioteca umanistica e della formazione - Sezione Santa Lucia (Monografie Mantica) - Udine, Via Mantica, 3
per informazioni: 0432/556730 mail to: info.umanistica@uniud.it

Richiesta di prestito e/o consultazione